AREE UMIDE TRA STORIA E FUTURO

Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia

Approfondimenti ANIMI

Ricerche, Riflessioni e Notizie
Eventi e Iniziative
Centenario Leopoldo Franchetti
Centenario Sidney Sonnino
Videoteca

EVENTO del 06 Dicembre 2024

AREE UMIDE TRA STORIA E FUTURO

Venerdì, 6 dicembre 2024, alle ore 12.00 si svolgerà , presso il dipartimento di Scienze economiche e sociali dell’Università degli Studi di Roma "Sapienza" il convegno di studi: AREE UMIDE TRA STORIA E FUTURO. CONTENUTI E OPPORTUNITÀ DI PROGETTAZIONE

AREE UMIDE TRA STORIA E FUTUROAREE UMIDE TRA STORIA E FUTURO

Dipartimento di scienze economiche e sociali
Università La Sapienza Ore 12.00-12.30

◇Introduzione,
S. Misiani (CRIGECIF) e G. Sabatini (Università di Roma Tre)
◇Strumenti e bandi
G. Saija, Università di Amsterdam
◇Impresa, ricerca e impatto socioeconomico sul territorio
M. B. di Stefano, imprenditore Pontinia
◇Discussione

Sono presenti:

U. Celestino (Commissione ricerca UE)
P. Coen (Università di Teramo)
R. Corban (Columbia University)
G. D’Andrea (A.N.I.M.I.)
J. M. Delgado Barrado (Universidad de Jaén)
M. B. Di Stefano (Imprenditore, Pontinia)
G. Franchi (Università di Teramo)
S. Misiani (CRIGECIF)
F. Roggero (Università La Sapienza)
G. Sabatini (Università di Roma Tre)
G. Saija (Università di Amsterdam)
A. M. P. Toti (Università La Sapienza)
M. Vaquero Pineiro (Università di Perugia)
C. Varagnoli (Università La Sapienza)


ALLEGATI
AREE UMIDE TRA STORIA E FUTURO

   

Sostienici con il tuo 5x1000

Sostieni l'ANIMI con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta che lo Stato affida agli enti di ricerca e promozione culturale - ma aiuterai noi a finanziare progetti tesi a favorire gli studi sul meridionalismo connessi all'integrazione del Mezzogiorno d'Italia nel contesto politico, economico e culturale.

Come fare? È davvero semplice...

• Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico
• Firma nel riquadro "FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’UNIVERSITÀ"
• Indica il codice fiscale della fondazione: 80113270583
• Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, può destinare il suo 5x1000.