Storia dell'Associazione

Sicilia, Corsi magistrali, 1924-1926.

Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia

Storia
I Presidenti
Il Consiglio Direttivo

Storia dell'Associazione

Fondata nel 1910, sull’onda dell’emozione suscita dagli eventi sismici del 1908, che avevano distrutto Messina e Reggio Calabria, causando oltre 150.000 vittime, essa realizzò l’incontro di due generazioni e il solidale coinvolgimento di grandi personalità e di semplici, ma generosi cittadini del nord, del centro e del sud d’Italia.

Con la presidenza onoraria di Pasquale Villari e quella effettiva di Leopoldo Franchetti, l’ANIMI, eretta in Ente morale con R.D. n. 218 del 5-3-1911, ha impegnato nel corso di oltre 100 anni le energie dei massimi esponenti del meridionalismo italiano, da Giustino Fortunato a Gaetano Salvemini, da Benedetto Croce a Giuseppe Lombardo Radice e Umberto Zanotti Bianco, da Francesco Compagna a Rosario Romeo, da Manlio Rossi-Doria a Michele Cifarelli che ne rinnovò la struttura organizzativa e l’iniziativa culturale.

Umberto Zanotti Bianco le dedicò interamente il suo prestigio e le sue inesauste capacità, coinvolgendo amici come Ernesto Rossi, Riccardo Bauer, Luigi Einaudi, Tommaso Gallarati Scotti, Luigi Albertini, Giuseppe Isnardi, Giovanni Malvezzi, Alessandro Nencini, Gaetano Piacentini, Maria Josè di Savoia, Elsa Dallolio, Nora Balzani, Santa Borghese Hercolani, Giuliana Benzoni, Iris Origo, Alba Medea, Bonaldo Stringher, Donato Menichella, Guido Carli, Raffaele Mattioli, Nina Ruffini, Ruggero Moscati, Umberto Bosco e molti altri.

L’ANIMI, in un’ottica di filantropia sociale, intervenne con pronte e straordinarie iniziative di assistenza in occasione di calamità naturali.

Fu tuttavia la fondazione di numerosi asili d’infanzia e l’organizzazione, a partire dal 1921, per delega del "Comitato contro l’Analfabetismo", di 1.600/1.800 scuole per bambini e per adulti, serali, diurne e festive, ad assicurarle i meriti maggiori e un posto di duraturo rilievo nella storia dell’educazione popolare in Italia.

Nel dopoguerra, il filantropismo storico dell’ANIMI fu superato dall’enorme espansione dell’istruzione istituzionale e dalla incidenza delle misure propulsive poste in atto dall’intervento straordinario.

L’Associazione, presieduta da Leonardo Albertini, Manlio Rossi Doria, Michele Cifarelli, e con l’apporto di studiosi come Rosario Romeo, via via ridusse per poi abbandonare del tutto le iniziative e scolastico-assistenziali, e concentrò le sue energie nel potenziamento delle attività a carattere più strettamente culturale.

Nell’ambito di tali attività fu realizzata, a volte anche in collaborazione con altri enti o istituzioni culturali, una nutrita serie di iniziative convegnistiche e seminari, che hanno contribuito non poco ad accrescere su scala nazionale l’interesse per le problematiche meridionali e ad aiutare la formazione di un ceto dirigente meridionale all’altezza dei tempi. Ma soprattutto fu impostato e poi realizzato un programma di ricerche e studi sulla storia del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea e sull’opera dei maggiori esponenti del meridionalismo dell’Otto e del Novecento.

Questo impegno ha dato luogo alla pubblicazione di importanti volumi apparsi nella nuova serie della “Collezione di Studi Meridionali”, la quale, per numero di titoli e per importanza di contenuto, si può ben dire che abbia ormai eguagliato la prima gloriosa serie della Collezione fondata da Umberto Zanotti Bianco.

   

Sostienici con il tuo 5x1000

Sostieni l'ANIMI con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta che lo Stato affida agli enti di ricerca e promozione culturale - ma aiuterai noi a finanziare progetti tesi a favorire gli studi sul meridionalismo connessi all'integrazione del Mezzogiorno d'Italia nel contesto politico, economico e culturale.

Come fare? È davvero semplice...

• Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico
• Firma nel riquadro "FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’UNIVERSITÀ"
• Indica il codice fiscale della fondazione: 80113270583
• Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, può destinare il suo 5x1000.