Il Recovery Fund (Programma Next Generation EU), varato dall’UE, destina 209 dei 750 miliardi di euro (28%) all' Italia, con l'esplicito mandato di promuovere lo sviluppo sostenibile, di ridurre le disuguaglianze territoriali e sociali, di sostenere l’innovazione tecnologica e accrescere la competività: condizioni per far fronte all'emergenza del "grande malato" d' Europa.
La biblioteca di studi meridionali “Giustino Fortunato” e gli Archivi dell’ANIMI
riapriranno al pubblico lunedì 14 dicembre 2020 , secondo quanto stabilito dal regolamento straordinario.
Leggi regolamento straordinario
ANIMI Roma Piazza Paganica n. 13
Fondata nel 1910 con la presidenza onoraria di Pasquale Villari e quella effettiva di Leopoldo Franchetti, l'A.N.I.M.I., eretta in Ente morale con R.D. n 218 del 5-3-1911, ha impegnato nel corso di oltre 100 anni le energie dei massimi esponenti del meridionalismo italiano, da Fortunato a Salvemini, da Croce a Lombardo Radice e Zanotti Bianco, da Compagna a Romeo, da Rossi Doria a Cifarelli che ne rinnovò la struttura organizzativa e l'iniziativa culturale. Umberto Zanotti Bianco le dedicò interamente il suo prestigio e le sue inesauste capacità, coinvolgendo amici come E. Rossi, R. Bauer, L. Einaudi, T. Gallarati Scotti, L. Albertini, G. Isnardi, G. Malvezzi, A. Nencini, G. Piacentini, Maria Josè di Savoia, Elsa Dallolio, Nora Balzani, Santa Borghese Hercolani, Giuliana Benzoni, Iris Origo, Alba Medea, B. Stringher, D. Menichella, G. Carli, R. Mattioli, Nina Ruffini, R. Moscati, U. Bosco e molti altri.
L'A.N.I.M.I., in un'ottica di filantropia sociale, intervenne con pronte e straordinarie iniziative di assistenza in occasione di calamità naturali.
Continua ...
PROGETTO E INIZIATIVE SITO CENTENARIO
Archivio digitale delle pubblicazioni dal 1878 al 1882
![]() |
Inventario delle Carte di e su Leopoldo Franchetti conservate dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI) |
Giovedì 17 ottobre 2019 - alle ore 10.00,
presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena, si svolgerà il Convegno: L’eredità di Leopoldo Franchetti. Mezzogiorno e meridionalismo nel dibattito politico e culturale dell’Italia repubblicana.
Approfondimento
Giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2019,
si svolgerà presso il Circolo della Stampa di Avellino (C.so Vittorio Emanuele II, 6) il convegno di studi:Leopoldo Franchetti, il Mezzogiorno e la società italiana
Approfondimento
Mercoledì 30 maggio 2018,
si svolgerà a Roma, dalle ore 14.30, nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, il Convegno: "La riflessione sulla mafia a più di un secolo dall’inchiesta sulla Sicilia di Leopoldo Franchetti", terza iniziativa prevista dal programma del Comitato Nazionale per il Centenario della morte di Leopoldo Franchetti
Approfondimento
Guarda e ascolta gli interventi del Congresso - RadioRadicale
Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre 2017,
si svolgerà a Firenze il Convegno: "Leopoldo Franchetti, la nuova Destra e il modello toscano", seconda iniziativa prevista dal programma del Comitato Nazionale per il Centenario della morte di Leopoldo Franchetti
Programma Convegno PDF
Mercoledì, 25 ottobre 2017, alle ore 17:30,
alla presenza del Capo dello Stato, il professore Guido Pescosolido terrà la lectio magistralis sulla figura di Leopoldo Franchetti, con la quale si aprirà il programma delle iniziative previste dal Comitato Nazionale. Sala della Lupa, Camera dei Deputati.
Intervento di Gerardo Bianco PDF
Introduzione di Guido Pescosolido PDF
Invito PDF
1908. La fine di un mondo
Documentario realizzato dall'ANIMI, nell'ambito del programma di iniziative per la ricorrenza del centenario del terremoto di Reggio Calabria e di Messina del 28 dicembre 1908.
I bambini del sud
Video realizzato dall'ANIMI - Soggetto: Umberto Zanotti Bianco - Sceneggiatura: Paolo Balbo, Michele Gandin, Giuseppe Isnardi - Regia: Michele Gandin
ENGLISH VERSION
Il cosmopolita Umberto Zanotti Bianco
Il filmato è stato realizzato in parte presso l'Archivio dell'ANIMI ed è il risultato della ricerca condotta dalla professoressa Nathalie de Haan, dell'Univesità degli Studi ANIJMEGEN, PB.
CONVEGNO DI STUDI PER IL 90° ANNIVERSARIO DELLA MORTE
APERTURA DEI LAVORI IL 24 NOVEMBRE 2016 ORE 11.00 ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro, Piazza di Montecitorio 1, Roma
RPSV entro il 18 novembre 2016, segreteria@animi.it
L’accesso in sala sarà consentito fino alle ore 10.30
Incontro degli Istituti meridionalisti sottoscrittori del Documento-Agenda per il Sud, con la partecipazione del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno, prof. Claudio De Vincenti
ANIMI - 6 dicembre 2017
Cosenza 15 ottobre 2013
Potenza 18 ottobre 2013
Senato della Repubblica 12 novembre 2013
Paestum 14 novembre 2013
da Leggere
Immagini di Calabria
Immagini di Calabria. Nascita e primi interventi dell'ANIMI (1908-1923), a cura di Alberto Manodori Sagredo, Quarto forum del libro geografico, 2009.
PDF 8.4MB
da Leggere
Giovanni Amendola
Giovanni Amendola. Commemorazione nell’ottantesimo anniversario della morte. Il volume riproduce gli interventi svolti in occasione della cerimonia, organizzata dall’ANIMI.
PDF 1.9MB
da Leggere
Giustino Fortunato
A centocinquant’anni dalla nascita Introduzione di Gerardo Bianco, Presidente ANIMI Intervento di Nicola Mancino, Presidente del Senato.
PDF 3.4MB
da Leggere
Beni culturali e conflitti armati
Il volume raccoglie le relazioni e gli interventi presentati al Convegno “Beni culturali e conflitti armati. Le sfide e i progetti tra guerra, terrorismo, genocidi, criminalità organizzata”, tenutosi il 15 novembre 2013 a Roma nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dei 90 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dedicato alla memoria dell’Accademico dei Lincei Giovanni Pettinato e del Maresciallo Aiutante dell’Arma dei Carabinieri, Franco Lattanzio. Le complesse questioni, sorte recentemente in relazione alla cooperazione umanitaria, istituzionale, civile e militare finalizzata alla protezione del patrimonio culturale anche in tempo di pace, così come definito nel Secondo Protocollo alla Convenzione dell’Aja del 1954, costituiscono il filo conduttore dei diversi contributi presentati alla Conferenza. Nel delineare lo stato attuale, le potenzialità, le opportunità e i limiti, non solo strutturali, in materia di salvaguardia dei Beni culturali, gli autori avanzano proposte, soluzioni e ipotesi al fine di renderne la tutela attuabile in contesti così drammatici e delicati. Nel volume viene anche presentato il Codice di Etica per i professionisti nel campo dei Beni culturali, che fu votato all’unanimità dai partecipanti.
PDF 2.4MB
Sostieni l'ANIMI con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta che lo Stato affida agli enti di ricerca e promozione culturale - ma aiuterai noi a finanziare progetti tesi a favorire gli studi sul meridionalismo connessi all'integrazione del Mezzogiorno d'Italia nel contesto politico, economico e culturale.
Come fare? È davvero semplice...
• Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico
• Firma nel riquadro "FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’UNIVERSITÀ"
• Indica il codice fiscale della fondazione: 80113270583
• Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, può destinare il suo 5x1000.